Oggi sveglia calma, alle 9,30. Mi sono stiracchiata e ho salutato i miei mici, che dormivano entrambi appoggiati alle mie gambe. Bevuto ottimo caffè, non faccio il nome della macchinetta, ma regala soddisfazioni infinite ad ogni risveglio. Accesa la radio, scosse le chiappe qua e là. Altro caffè con sculettata (sculettatona, ad essere sincera, sincera) sulle note di Rude Boy e doccia. Tutte le piastrelline azzurre del mosaico del mio bagno brillavano al sole, il docciaschiuma profumava e l’asciugamano era tiepido e colorato. La vita sorride, finalmente mi sento felice. E’ tutto perfetto! Non ho fatto un plissé quando ho scoperto che durante la doccia, la lavatrice ha ceduto riversando acqua sul pavimento di tutta la cucina, non ho detto nulla a Sushi e Tabata che durante la doccia hanno corso per tutta la cucina e poi per tutta la casa (tutta, compresi letto e divano). Non ho perso il buon umore nemmeno quando mi sono ricordata di aver messo una brioche a scongelare in forno, circa un’ora e mezza prima. Non ci sono rimasta male quando la migliore amica mi ha bidonata per lo shopping del pomeriggio, quando la più antipatica delle conoscenti mi ha ricordato della nostra cena di domani sera al giapponese e quando mia madre mi ha chiamata per parlarmi di tappeti. A chi sta maneggiando la bambolina voodoo di Marinella, dico a fronte alta: continui pure a torturarmi, tanto qui, è tutto perfetto!
h.19.28 – Una spia della macchina si è accesa. Mi pare possa essere quella dell’olio. Ci vorrà quello di semi o di oliva extra vergine adesso? Vado a chiederlo alla bambolina voodoo!?
E’ tutto ancora perfetto…
LE ‘MAMMA’ RAGU’
500 gr di manzo tritato (se si hanno avanzi di carne si possono aggiungere prosciutto cotto o crudo, maiale e salsiccia, no pollo)
1 cipolla grande, 1 carota piccola, 1 costa di sedano
olio di semi e margarina
vino rosso
1 dado
2 confezioni di pelati
concentrato di pomodoro
sale e basilico
Preparare un abbondante trito di cipolla, carota e sedano. Con olio di semi e margarina far soffriggere a fiamma bassa per qualche minuto e poi aggiungere la carne. Mescolarla e spezzettarla bene e lasciar cuocere per almeno 30/40 minuti. Aggiungere 1/4 di bicchiere di vino rosso, farlo sfumare e poi unire due scatole di pelati frullati, 1 o 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, mezzo dado, sale, origano e un po’ di basilico. Continuare la cottura a fiamma bassa e a pentola coperta per almeno 2 ore (anche 3). Non aggiungere mai acqua e se il pomodoro risultasse acido, aggiungere un pizzico di zucchero o del latte.
Io ne ho mangiato a tonnellate perchè mio fratello minore si è nutrito solo di pasta con il ragù di mia madre per anni e anni. Adesso lo preparo molto raramente, ma posso garantire che è buonissimo. Lo tengo in freezer per le emergenze e non delude mai :)
Sai ti ho pensata molto durante le vacanze, ogni qual volta mia sorella mi chiedeva di usare o le dicevo io di usare il “Sac à poche” io dicevo regolamente “chat à poche”…. che ridere giuro che funziona davvero il tuo nome ! Cmq non mi piace questa storia delle bamboline Marinella in mano ad altri..la vita è tua e basta :) con una sculettata manda tutto in quel posto là!
A me fa molto piacere sentirti allegra e “ballerina”…e ti dico che quella foto col ragù è bellissima!
Un salutino anche ai mici! ciao
..sisssì, non pensare nemeno per un minuto che qualcuno con in mano la bambolina voodo possa avere più potere di TE :)
un abbraccio e sculetta di più, che fa bene
ah, e il ragù di mammà dove lo mettiamo? una bella lasagnina magari?!
Ma che bello sentirti così spensierata!! ^_^
E co’tanta allegria da dove arriva?!? Beh, ma che importa, l’importante è che finalmente sia tornata!!
Un bacione carissima, e tieniti stretto questo buon umore!!
ps. questa volta ti risparmio un’altra frase “tibetana” che mi ha ricordato il tuo post.. ^_*
Evvai con il buon umore e l’ottimismo allora mia cara! ^_^
Mi piace questo tuo nuovo modo di affrontare la giornata, imprevisti o meno ;) Ottimo il ragù e superbe le tue foto!
Un abbraccio
Mi hai fatto morire dal ridere… credo che il buonumore sia l’unica arma contro tutto!!! Per quello che riguarda il ragù lo proverò senza dubbio, amo il ragù e anche se mio marito come te ne ha mangiato troppo e non gradisce io e mio figlio grande lo adoriamo… Un bacione
Eh eh …..per la pasta sfoglia proprio non so…io anche ne uso in gran quantità ma la compro! devo provare a farla se trovi qualche ricetta fammi saxe ! :)
Oh che bello sentirti così allegra!! Sono davvero contenta per te … L’aria nuova si respira anche attraverso le tue foto, bellissime!! Un bacio
evviva la Mari felice ;))
In questi casi un “OM” profondo é quello che ci vuole…magari accompagnato da un bicchiere di bollicine che rende vagamente euforici…da provare anche per la macchina …non si sa mai :) un abbraccio
Sentirti così calma, ottimista e di buon umore è bellissimo :) Quanta meditazione è necessaria per raggiungere questa pace dei sensi? Io ieri sono andata in escandescenze per parecchio ma parecchio meno! E tanto non ho risolto nulla lo stesso! Col ragù ho un pessimo rapporto ma le foto sono meravigliose, tenterebbero anche me a tiffare una fetta di pane n quella cocotte. Un bacione, buona settimana
Brava Mari, finalmente un piatto che mi ricorda l’infanzia e le cene scroccate a casa tua :-)! Manca solo la carbonara…!
baci, Anna
Non so perchè ma quel “E’ tutto ancora perfetto” mi ha ricordato Nicholson in Shining…
Brava, è così che si fa, ottimismo, una bella dose di sano ottimismo!!! fossi stata io, già alla bidonata dell’amica mi sarei messa in un angolino a piangere e a dirmi che nessuno mi vuole bene :-P
Camy
Oh Signur che ridere mi hai fatto, e il ragù di mammà assomiglia a quello della mia, da mangiare a palate con il pane io lo mangiavo così….
brava brava brava… mi hai fatto sorridere immaginando le tue sculettate! hehe… ti aspetto di nuovo a paris?
D
Brava, così ti vogliamo tutte noi, risoluta e combattiva! La vita va presa per le p…e e pure la bambolina voodoo! Chi la dura la vince, non si dice così? Con un ragù così poi hai fatto tombola! Un abbraccio!
Chissà cosa ha il potere di trasformare la Mari in questo essere di calma e tranquillità… ora sono assai curiosa, e sono assolutamente in linea con questo tuo umore, by the way.
Che qualcosa abbia iniziato a girare (e che non siano i soliti marroni?!)?!
ogni tanto ‘far andare’ tutto bene è quel che ci vuole, soprattutto di sabato mattina! :D
ahaha mi hai fatto davvero ridere! :) Stupendo il tuo post, stupendo il tuo ragu. Mi piace molto la tua autoironia e mi auguro che la cena poco piacevole sia andata meglio del previsto :)
A rileggerci!
Olio di semi e margarinaaa? DADOOO? ma sparati, va. Che schifo.
Ciao Schifoooooooooooo! Che piacere averti tra noi! Benvenuto/a. Vorresti essere più costruttivo/a al prossimo post? Sarà difficile, lo capisco, ma ce la possiamo fare, non ho dubbi.
Ps. bel nick Schifooooo. Vorrei averci pensato io!
Ok, riconosco ed ammiro la tua ironia e la mia maleducazione, almeno non sei permalosa!!
Però olio di semi, margarina e dado nel ragù e nella cucina in generale non si possono tollerare, nemmeno se lo faceva tua mamma.
Bè.. in effetti non è un concentrato di salute. Vero è che basterebbe sostituire questi ingredienti con olio d’oliva e burro e omettere il dado, oppure usare quello naturale. Se non fosse brutto come il peccato potrei anche postare la ricetta. E’ meno saporito, ma fa lo stesso il suo lavoro. Comunque che vuoi che ti dica: la ricetta di mia mamma è fatta così. Sarà malsana, ma che buono quel ragù! E comunque resto dell’idea che consumando poco di tutto, non si sbagli mai.