Uff.. perchè 4 giorni consecutivi lontana dal lavoro (grazie ponte!), non mi hanno minimamente aiutata a staccare la spina. Il nervosismo c’era ed rimasto qui con me, incollato come un post it sulla fronte (ma senza la caratteristica tipica del vero post-it, cioè staccarsi troppo facilmente). Ho strillato in casa, più o meno a ragione e il cestone della roba da stirare mi sembra sempre più pieno. Ma mentre lo guardo mi girano più del solito perchè so che, per quanto io possa diligentemente svuotarlo, lui tornerà ad essere sempre pieno. Dico, ma è possibile? Stessa cosa i 3 chili di troppo, stessa cosa la sabbia dei gatti, stessa cosa il fidanzato spappolato sul divano con aria assente. Ma che oh!!! E a chi mi dice: ‘Dai, in fondo non hai nemmeno dei figli!’ mi viene finalmente di rispondere: ‘Ah si!? E tu non hai un lavoro a 70 km da casa e non devi investire lo stipendio per andarci, tu non hai la famiglia sciamannata che ho io e nemmeno la mia mania per l’ordine! Non avrò figli, ma tu che li hai ti svegli un’ora dopo di me la mattina e alle 18.15 sei a casa la sera! C.H.I.A.R.O?!’ No perchè qui, a prendere la vita sul positivo, finisce che nessuno considera i livelli di stanchezza e frustrazione che si possano raggiungere. Ad essere forti e fattive, insomma, a volte ci si rimette pure: guardo quelle che, per esempio, con la scusa di non saper cucinare, semplicemente non lo fanno. I loro fidanzati le guardano male, forse? No, semplicemente offrono la cena al ristorante. Ecco, a non fare e non sapere fare, forse c’è da guadagnarci, o no? Voi cosa ne pensate? E giusto per essere coerente con la premiante filosofia del ‘non fare’, ho preparato le lasagne. Erano buone, ma sarò ingrassata di due chili. Evviva la positività ragazzi!
LASAGNE ALLA BOLOGNESE DELLE SORELLE SIMILI (pur avendo il libro, ho copiato pari, pari la ricetta da Marble, che è stata preziosissima e ottimamente descritta. Non mi sono inventata nulla insomma!)
Ragù alla bolognese delle Simili
Sfoglia verde delle simili
Besciamella delle Simili
Abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato.
Lasagne
Imburrare una teglia e disporre un primo strato di lasagne. Cospargerle con un primo strato di ragù, di besciamella e poi di parmigiano. Stendere un altro strato di lasagne e ripetere l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti. A me con le dosi indicate in questo post sono venuti comodi, comodi 4 strati ricchi di ragù e besciamella.
infornare a 180°-200° per 20′ 30’ far riposare 7′-8′ prima di servire
Ragù alla bolognese
25 gr burro
50 gr prosciutto di parma o pancetta
500 gr macinato di manzo (io ho fatto 1/2 di trita e 1/2 di trita scelta)
500 gr di pelati
2 cucchiai cipolla tritata
2 cucchiai sedano tritato
2 cucchiai carota tritata
1 fegatino di pollo (io non avendolo trovato lo ho omesso, un peccato, ma ottimo risultato comunque)
1/2 bicchiere di vino bianco secco
2 bicchieri di latte
2 bicchieri di brodo
2 cucchiai di olio
sale, pepe, noce moscata
Ecco cosa mi ha insegnato Marble:
”Passaggi preliminari: Tritare separatamente le tre verdure, il prosciutto (o la pancetta) e passare i pomodori pelati. Per il fegatino di pollo (passaggio che io però ho dovuto omettere): metterlo su un tagliere, sopra un largo coltello messo di piatto battere sopra la lama messa di piatto con il pugno chiuso, in modo da schiacciare il fegatino ogni tanto controllare, deve risultare molto… abbattuto!!! Poi, con la punta del coltello, sfilare in modo da ripulirlo dai filamenti (è più difficile a dirsi che a farsi, viene via tutto benissimo), se occorre ribattere e aiutarsi comunque a sfilare dai filamente anche con le mani rimarrà perfettamente polito, con la polpa ben schiacciata. A questo punto iniziare con la preparazione del ragù: in una larga padella antiaderente iniziare a far soffriggere la cipolla tritata nell’olio, aggiungere poi il sedano e far rosolare anche questo e infine aggiungere la carota. Mettere le tre verdure separatamente, e in questo ordine, ha una ragione: vengono inserite in ordine di contenuto di liquidi, la verdura successiva viene aggiunta quando la precedente ha evaporato il proprio liquido, in questo modo rosolano perfettamente tutte. Quando il fondo di verdure sarà ben rosolato, portare le verdure sul bordo della padella e aggiungere al centro il prosciutto tritato e rosolare per un minuto, poi amalgamare alle verdure, fare di nuovo spazio al centro e unire il fegatino precedentemente preparato schiacciarlo e farlo cuocere, a questo punto mischiarlo alle verdure. Alzare il fuoco al massimo e di nuovo fare spazio al centro degli ingredienti già preparati ed iniziare ad aggiungere poca carne per volta: sgranarla, schiacciarla e farla cuocere spostandola continuamente con un mestolo di legno, appena avrà cambiato parzialmente di colore amalgamarla al resto degli ingredienti sul bordo, e aggiungerne altra (sempre al centro) fino a finirla. Tutta questa operazione serve a non avere la carne lessata dal suo stesso liquido, ma ben rosolata. Una volta inserita tutta la carne, portare il tutto al centro della padella e iniziare a versare il vino poco a poco sul bordo esterno (in questo modo il vino arriva alla carne già caldo, non la rovina, ed ha modo di evaporare al meglio). Rigirare via, via e riportare la carne al centro prima di aggiungere altro vino (non aggiungere altro vino fino a che il precedente non emanerà più profumo). Una volta evaporata l’ultima parte di vino, unire il latte caldo in due o più riprese e farlo assorbire fino ad avere una crema, salare e pepare, aggiungere una grattata di noce moscata. Dare una rimestata e un minutino di cottura, passare il tutto in un tegame più stretto e alto e aggiungere il passato di pomodori pelati, il brodo caldo , infine il burro. Far sobbollire lentamente un paio d’ore, in ogni caso fino alla densità voluta, più liquido se serve per una pasta, più sodo se serve per le lasagne.
Sfoglia verde
2 uova
230 gr farina 0
30 gr spinaci lessati e strizzatissimi
Tritare finemente gli spinaci. Mettere sulla spianatoia la farina a formare un grosso anello, al centro aprirci le uova. Con l’aiuto di una forchetta sbattere bene le uova, aggiungere gli spinaci tritati e sbatterli insieme alle uova. Appena gli spinaci risulteranno amalgamati, iniziare a prendere della farina dai bordi, sempre con l’aiuto della forchetta amalgamare via, via altra farina alle uova. Aggiungere farina quando la precedente sarà inglobata all’impasto. Appena il composto centrale sarà bello denso, con l’aiuto di una spatolina versarci sopra la farina rimasta nella parte laterale e sempre con l’aiuto di una spatolina iniziare una prima lavorazione per impastare bene gli ingredienti. Proseguire poi la lavorazione a mano e impastare fino a che non si sarà ottenuto un composto omogeneo. Formare una palla e ricoprirla poi con la pellicola. Lasciar riposare mezz’ora in frigorifero. Dopo il riposo dividere l’impasto in 3-4 pezzi ed iniziare a tirarlo con la macchinetta (o con il matterello) passarlo due volte per ogni spazio, fino all’altezza desiderata. Fra un doppio giro e l’altro far riposare su un canovaccio. Tenere le strisce di sfoglia coperte con della carta forno o con dei canovacci fino al loro utilizzo.
Besciamella
40 gr burro
40 gr farina
1/2 lt di latte
a piacere sale, pepe bianco, noce moscata, parmigiano
Far bollire il latte (eventualmente salarlo), in modo da averlo pronto al momento giusto. Far fondere il burro e appena è fuso levare il tegame dal fuoco e aggiungere tutta insieme la farina. Amalgamare bene con l’aiuto di una frusta. Rimettere il tegame sul fuoco, continuando a girare e appena inizierà a sfrigolare (non deve diventare scuro) levare di nuovo dalla fiamma. Aggiungere tutto insieme il latte bollente e amalgamare con la frusta facendo sia movimenti “dritti” da un lato all’altro del pentolino, che circolari. Rimettere sul fuoco e addensare fino alla densità voluta (calcolare che quando si leva dal fuoco continua ancora un po’ a rassodare).
Mi spiace leggerti nervosa, ma mi consola molto non essere l’unica che delle volte darebbe un pezzo di pane da mangiare a tutti e si sdraierebbe sul divano, invece di fare la spesa on line in pausa pranzo e pensare a cosa cucinare in treno alla sera mentre torna dopo un numero imbarazzante di ore fuori casa! Come ti capisco! Senti carissima non so se ti è arrivato il mio invito per un incontro food nella bellissima Torino, sarebbe per il 18 maggio, con visita al Borgo con nuova apertura negozio di prodotti tipici, pranzo in un delizioso ristorantino in centro e pomeriggio o turustico o in un birrificio, mi piacerebbe tantissimo rivederti, accompagnata se gradisci. Fammi sapere, un bacio, Simona
Mari, non mi dici nulla di nuovo…
Sto passando un periodo tremendo, problemi di salute di mio papà, uniti ad altri problemi a casa di vario genere…corro in continuazione, e qualcuno mi dice”ma di che ti lamenti, non lavori neppure…!”
A volte sono talmente stanca ed arrabbiata che….
Questa lasagna è davvero coccolosa e confortante, bella ricca si, ma in questo caso assolutamente perfetta e terapeutica.
Un bacione!
Ciao carissima Marinella, ho letto e condivido in pieno. Bisogna non saper fare e tutti ti rispettano, sai fare e ti sfruttano. Io lavoro a solo mezz’ora di macchina da casa e quindi posso andare anche in bus o a piedi al lavoro, ma è tutto il resto che non quadra. Non ho figli, ma una mamma di 90 anni tutta sulle mie spalle…. e gli amici, o quelli che così si definiscono, non mi invitano mai a cena perché intanto quella che sa cucinare sono io e quindi pensano di fare brutta figura. Io mangerei la pizza del take away pur di stare in compagnia ogni tanto. E a volte anche il blog mi irrita per non parlare del lavoro! Sono solidale con te e mi sei proprio simpatica, sono fra i tuoi followers così non perdo di vista questa deliziosa gattina nera. Un abbraccio grande grande
Carla Emilia
Mar inella ciao, ti conoscevo e mi piace il tuo blog, però ti batto nel numero dei gatti 3 e la 4 in arrivo.ah ah ah…sei simpatica e hai un bel blog…ti metto nell’elenco ma del blog più grande, quello del pane lo aggiorno poco, purtroppo…un abbraccio carissimo
Ma che ingrassata di due chili per un piatto di lasagne! Ma non scherziamo?! E poi il comfort food che esiste a fare, allora?!???
Capisco lo sfogo e le frustrazioni, tutte, davvero, ma vedrai che da qualche parte qualche lato positivo c’è, suvvia! E poi sai che tristezza non sapere cucinare, e manco provarci?! Tsk!!
i think you need a good long relaxing holiday…maybe in australia? :) keep calm and lasagnare!!!! un bacione
Sarai leggermente isterica ma hai quella verve e quell’ironia che mi mette sempre di buon umore!!
Io lavoro a soli 35 km da casa (2 ore di metropolitana tra andare e tornare) ma mille volte meglio quella che l’auto. In due ore si fanno un sacco di cose e anche dormire ma ti confesso che se trovassi un lavoro distante due metri da casa non lo disdegnerei.
Sul fare mille cose, io per esempio, ho smesso di stirare. Già, non stiro più nulla.
Però ti capisco, è davvero frustrante essere così distante e ci sono certi momenti in cui verrebe voglia di prendere una decisione irrazionale…
PS: la foto non si vede, come mai?
ciaooooo
Anche per me non è proprio un bel periodo!!
Venerdì ho finito di pulire i vetri di casa… la pioggia del fine settimana ha riportato tutto come prima, sono stanca!! La domenica sera dove si mangia?? Da me naturalmente perché “a me piace cucinare”, poi ho la taverna, “fresca d’estate, accogliente d’inverno”, hanno sempre ragione loro… lasciamo perdere!!
Meravigliose le tue lasagne, quasi quasi nei prossimi giorni ^__^
Un abbraccio stretto e a presto!!!
Cara,
hai presente la discussione sulla carbonara? Beh a quella ha partecipato anche il mio ex che ora si spupazza una simpaticissima gattona dai fluenti capelli platinati, che non sa fare neanche un uovo sodo ma che non esce di casa senza il tacco 12. Beh nella discussione sulla VERA carbonara lui è stato attivissimo, essendo uno dei 2 piatti in croce che riesce a fare quando anche il microonde lo abbandona. E io pensavo “ma se quando te l’ho fatta io mi hai costretta a rimetterla in padella perché l’uovo era troppo crudo!! Cosa ne vuoi sapere tu della carbonara??” Comunque ieri sera mentre eravamo tutti insieme a bere allegramente (gatta bionda inclusa) lui ha pensato che fosse il caso di ritornare sull’argomento carbonara per ribadire la sua maestria nel prepararla, e giù polemiche da parte di tutti sugli ingredienti e le cotture etc etc. Ad un certo punto la gattona interviene zittendo tutti e dicendo “Ma caro, l’importante è che quando la fai per me io la mangio, poi chi se ne frega se è la ricetta vera o meno!” E io lì mi sono resa conto che a fargliela io la carbonara mi sono sempre e solo beccata critiche e alla fine ho dovuto cedere e fargliela come piaceva a lui, e lei invece che non sa neanche quali siano gli ingredienti, si siede sul divano in tutta tranquillità e aspetta che sia lui a servirle la peggiore carbonara al mondo!!
Beate le donne che sanno fare tutto perché di esse è il regno dei cieli (quello della terra invece è di quelle col tacco 12 ;) !!)
Boh? Secondo me il blog serve anche a sfogarsi, a tirare fuori quello che preme troppo.
Detto questo, capisco bene nervosismo e stress, davvero (anche se sono un uomo) e per questo, in casa, cerco anche di dare una mano…
Mari sfogato pure cara, quando serve serve ;) Le lasagne delle Simili non hanno bisogno di nessun commento!
Ma vedi nonostante le giornate ultra full trovi il tempo per fare queste ottime lasagne.. sarà una piccola nota positiva in mezzo a tanti “incubi” ma c’è.. forse io sono un’eterna ottimista e mi piace vedere sempre il bicchiere mezzo pieno anche in mezzo ai mille casini..
Not Only Sugar
mi permetto di scriverti visto che ci hai invitato a leggerti…..
in effetti 70 km sono davvero tanti
ma non c’è una soluzione alternativa?
cercare lavoro più vicino a casa?
cercare casa più vicino al lavoro?
Ciao ?Marinella,è un po’ che non riuscivo a passare,sarà che passò dei nervosi molto simili ai tuoi,che spesso mi fanno dare a mucchio alle cose che magari invece mi aiuterebbero a distrarmi un po’… Tipo blogger,appunto!che te devo dì? Che hai ragione,e certe volte le rabbiature te le devi tenere ingugnare e stop…altre si trova strada strada un escamotage…grazie della ricettina,da modenese apprezzo eccome!
ti mando un abbraccio solidale,e alla prossima….
Marika