Primi, Senza glutine, Vegetariano
Comments 5

Nido (e Giardino fiorito di V. Varese)

senza titolo

La scelta del nido è stata lunga e complessa, per fortuna mi ero portata avanti, cominciando le ricerche online che ancora non ero incinta. Del resto lavorando così lontana da casa, avevo bisogno di un posto che rispondesse ad esigenze piuttosto complesse e che di certo non chiudesse alle 16.30 (e mi piacerebbe capire che cavolo se ne fanno le persone dei nidi che chiudono a quell’ora, non lo sanno che per tenersi un posto di lavoro oggi si esce dall’ufficio a mezzanotte?!). Alla fine, ormai vicina al parto, capito quasi per caso in questa ludoteca vicino casa, dove mi mostrano per prima cosa ‘il bosco’, un grande salone pieno di enormi ed allegri alberi artificiali, una gigantesca piscina di palline alla quale manca giusto il trampolino da 3 metri, e poi le classi, pulitissime ed impeccabili, ma ricolme di giocattoli e tappetoni colorati. Chiedo di visitare i bagni, dove minuscoli wc rosa e azzurri risplendono uno di fianco all’altro e sui fasciatoi in legno naturale stanno impilati pannolini in puro cotone, creme idratanti e olii alla mandorla. Mi offrono un caffè al bar, situato nel ‘salotto dei genitori’, munito di connessione wi-fii: pensato per coloro che gradissero fermavisi per lavorare stando vicini ai figli. Mi mostrano l’offerta didattica: corso quotidiano di inglese, baby corsi di cucina, story telling con accompagnamento sonoro, psicomotricità, danza, judo… Chiedo il prezzo per un’adesione full time (8-19.oo) e la cifra è la stessa  pretesa dai nidi che alle 16.30 ti buttano fuori il figlio. Ok, ho trovato il nido. Ultima domanda: ”Prendete anche gli adulti? Full-time?”

Mi sembra che Giulia stia bene in questo posto (ovviamente mi piacerebbe poterla controllare a vista, troppe notizie angoscianti al telegiornale per potersi fidare ciecamente). Sono tutti molto gentili, la bimba sembra serena e sorride quando Fra la porta al mattino e vede la sua maestra. Quando vado a prenderla vorrei aver passato la giornata con lei, ma visto che è proprio impossibile, preferirei averla almeno passata al nido a splamarmi di olio di mandorle e a fare il bagno nelle palline…

senza titolo-2

400 g di molluschi (seppie, calamaretti, totanetti)

1 patata

10 zucchine (solo la parte verde)

1 spicchio d’aglio

Brodo vegetale q.b.

30 g di olio extravergine di oliva

Erbe aromatiche q.b.

Fiori eduli q.b.

Sale q.b.

Sale Maldon q.b.

Pepe nero q.b.

Sbollentate la parte verde delle zucchine, raffreddare in acqua e ghiaccio, asciugare. Fare un soffritto con olio extravergine di oliva e aglio e saltare le zucchine. Frullare aggiungendo il brodo vegetale e aggiustando di sale e pepe. Emulsionare con 10 grammi di olio extravergine d’oliva. Tagliate la patata a cubetti e cuoceteli in una padella antiaderente con 10 grammi di olio extravergine di oliva finché non saranno croccanti. Aggiustare di sale. Scottare i molluschi per 1 minuto in padella rovente, ma fuori dal fuoco con un filo d’olio extravergine di oliva.  Mettere la crema di zucchine calda nei piatti e decorare il piatto con erbe e fiori e i cubetti di patate. Appoggiarvi sopra i molluschi e condire con olio extravergine di oliva e sale Maldon.

5 Comments

  1. No, ma iscriviamoci anche noi in questo posto fichissimo, full-time ovviamente!
    Sono contenta tu abbia trovato un nido come volevi.. e io posso firmare a garanzia, almeno di alcuni nidi! Che poi non sia come avere la tua bimba tutto giorno con te, purtroppo, non ci si può far nulla :/

    Bello questo piatto, una bella reinterpretazione! Da Alice è andata bene?

  2. Anonimo says

    se dovessi avere un bimbo, ti chiedero’ il nome di questo nido da sogno!!!
    e’ sempre bello leggerti :)

  3. ragazza e meno male che non hai tempo! Un piatto che fa sognare la primavera, per fortuna ormai alle porte.
    Dai un bacio alla bellissima Giulia!

  4. Ah che bello se potessi tornare indietro di xx anni.. Giusto x poter fare un bagno di palline eh!! mica solo per gradire le maestre invece delle suoreeeee!!
    Un bacione
    Ps: anch’io corteggio da un bel po’ un essiccatore ;) mò’ è arrivata l’ora

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...