Secondi
Comments 16

Riunione condominiale e Totani (e Totani per Condomini).

<<Signori qui riuniti, 16 su 60 famiglie – ma i grandi, gli irriducibili siamo noi (siamo noi, siamo noi! cori da stadio vari) – possiamo finalmente affrontare il problema più importante?!>> Penso a varie cose: non avere il posto per le bici in un cortile di 1000 mq, gli scarafaggi che se torni tardi la sera, nel suddetto giardino, ti sgridano, il fatto di abitare (e pagare le spese) in un palazzo ”signorile” dove però c’è tanfo di pattume per le scale, le spese troppo alte?  Olè, ne va bene una di queste a caso. <<Signori irriducibili, vogliamo finalmente parlare del CITOFONO!?>> Boati e applausi ammirati. E io penso: e perchè del citofono? E’ l’unica cosa che funzioni qui e che io non debba pagare. Non crea problemi, suona quando deve, ha tutti i nomi e cognomi scritti uguali a chiare lettere… perchè il povero citofono? << Signori, è sotto i nostri occhi… il citofono non si può guardare!>>. Ma perchè? Perchè, mi chiedo? <<Il citofono, miei cari, va cambiato e subito, perchè credo che tutti noi teniamo al decoro di questo stabile. Che è un bel palazzo nel cuore di Milano>> Assensi, grida di entusiamo. << Il citofono va sostituito con un modello ”decò” in ottone, costi quello che costi>>. No, un attimo. Ma il citofono di adesso poveraccio? Mai percepito il materiale di cui fosse fatto, ma giuro che io, per comprare il citofono firmato, non ci metto una lira, euro o penny. Che se non fosse per l’impavida ‘cotoletta siamese a forma di gatto’, avrei scarafoni per familii, come le streghe i pipistrelli, proprio in questo decoroso palazzo col citofono di plastica.

Ma tiè!!!

TOTANI RIPIENI (ultima perla estiva, prima dell’inverno)

6 totani

130 gr di pangrattato

30 gr di parmigiano

700 gr di pomodori perini freschi o pelati

1 bicchiere di vino bianco di buona qualità

olio, aglio, sale e pepe e basilico

Tritare a crudo i tentacoli ei totani. Porli in una terrina e aggiungere il pan grattato, il parmigiano, poco olio, prezzemolo, aglio, sale e pepe
Impastare il tutto e con il composto farcire i calamari, che si saranno puliti con cura e privati dell’occhio pieno di inchiostro (senza romperlo!). Non bisogno esagerare con il ripieno (a una mia amica sono esplosi in forno!) e cucirli sul fondo con classici ago e filo (o con uno stuzzicadenti, ma non sarà la stessa cosa :)
Preparare una passata di pomodoro, possibilmente con perini freschi , fatti scottare, e dopo spellati e sminuzzati.  In un tegame far soffriggere i calamari ripieni con 4-5 cucchiai d’olio  e uno o  due spicchi d’aglio schiacciati. Far rosolare delicatamente, sfumare con vino bianco, quindi aggiungere la passata arricchita con il basilico, aggiustare di sale e unire peperoncino se piace. Far cuocere  finchè i calmari non siano morbidi alla forchetta. Circa 3/4 d’ora. Vanno serviti tiepidi interi. Io li ho proposti interi, ma si possono anche far raffreddare, per poi affettarli e servrili a dischi sul letto di passata.

Ps. Ricetta della mia mamma, Ivana.

16 Comments

  1. giuliaporro says

    Ma tie’ veramente? Tipici milanesi e che diamine … Ma che se li pagassssero loro acciderbola hehehhe che totanini sfiziosi :) besitos

  2. Ué, mica l’è elegan un laùr dé plastica lé inscì! (date le tue lontare origini di ggiù, spero che un piccolo vocabolario di milanese ti appartenga comunque ;)) i totani ripieni di totani mi piacciono! Ma lo sai che Denis, dopo l’esperimento “totani di capitan nemo” me li ha chiesti di nuovo? Io non li avevo mai fatti e mi devo ricredere, sono buonissimi (a parte il doverli pulire…brrrr!, l’occhio di inchiostro ovviamnete si è rotto, misera me)
    Baci a domani!

  3. Ahaahahahahah cuginetta mia (ormai siamo cugine, eh! :D) mi hai fatto morire :D Buonissimi questi totani, mi hanno fatto venire fame, complimenti! Un abbraccio e buona giornata! :)

  4. Ma vuoi mettere?? …in ottone è tutta un’altra cosa!!! :)
    Meglio che prenda la ricetta dei totani ripieni, l’ora poi è giusta!!!!
    Un bacio grande e felice settimana!!!!!

  5. ma dai? Pure io ho abitato in un condominio degli inizi del secolo scorso e pure io godevo della compagnia di simpatici (si fa per dire) scarafaggi pur abitando al 4 piano. Pure io lotto alle riunioni condominiali per cose ben più serie…
    …mi consolerò anche io con i tuoi totani ripieni (che secondo me se serviti caldi vanno benissimo anche d’inverno).
    PS: però il citofono d’ottone è trés chic ;-)

  6. …le riunioni condominiali, una civilissima e legalizzata forma di tortura!!!Che dire…l’unica cosa positiva del non essere proprietaria di un appartamento a Milano è proprio il fatto di potermi risparmiare questo genere di scambi costruttivi!!
    Anche io uso una ricetta simile per fare le seppie ripiene, con una tonnellata di prezzemolo in più però!

  7. A casa mia il citofono era brutto ma scarrafoni non ne ho visto mezzo…

  8. ahuahau ecco perché non mi manca Milano! ;) skerzi a parte… la gente snob è snob e basta, che bello però deve essere guardarli con aria attonita della serie ” e poi a volte penso di essere io la pazza..” ;)

    Proverò questa ricettina! :D

    Vevi :)

  9. Amica di cucina says

    Gnam Gnam come al solito! Le tue riunioni mi fanno gioire dell’affitto…

  10. Ma vuoi mettere un bel citofono in ottone…!!! Senti, salutami la cotoletta a forma di gatto che è meglio! :))) hahahaha!!!
    PS: Ti rubo un bel calamaro va!

  11. Ma vuoi mettere col citofono decò di ottone come la signorilità dello scarafaggio mi guadagna?! Tu sei egoista, ma pensa a quegli scarafaggi impresentabili presso i loro simili ;)

  12. Ah, le riunioni di condominio…dopo le esperienze tragicomiche vissute da mio padre nel corso degli anni, sono tanto contenta di essere in affitto e non dovermi immolare anche io :-D
    Camy

  13. da noi il citofono è un problema, suona come un papero strozzato e fa veramente schifo! ma nessuno lo vuol cambiare…. e io odio le riunioni condominiali!
    ma non i totani ripieni :P ottimi!

  14. Se uno stabile non ha citofoni in oro massiccio, io non citofono neanche :D
    Odio le riunioni condominiali, finiscono sempre con litigate memorabili.

  15. Ecco perchè adoro passare qui da te, perchè si ride sempre :D
    I totani ovviamente sono buonissimi!
    Buon fine settimana carissima! :*:*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...