Tanti omini felici…..
Omino decapitato…. non sempre c’è il lieto fine :)
Questa ricetta è nata da uno sbaglio. In effetti me la sono proprio cercata, perchè proprio io che ho sempre criticato la povera Benedetta Parodi, le ho fregato una ricetta che mi sembrava davvero molto pratica ed invitante e l’ho pagata per questa incoerenza…
Volevo dunque fare la sua
TORTA AL COCCO SENZA FARINA
3 uova
150 gr di zucchero
1/2 l di panna
250 gr di farina di cocco
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
Rompere le uova e sbatterle con lo zucchero. Unire la panna e amalgamare bene il tutto. Aggiungere anche farina di cocco, lievito e vanillina e impastare. Trasferire in una tortiera rivestita di carta forno e livellare bene l’impasto. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti.
Bene, io a metà ricetta mi sono resa conto di non aver abbastanza panna, anzi, meno della metà per esattezza. Ho aggiunto del latte, ma non devo aver fatto la cosa giusta, perchè Fra ha commentato il risultato dicendo che era la torta peggiore che avessi mai fatto (grazie, eh!). Il sapore era buonissimo, ma la consistenza fastidiosa e molliccia.
CIOCCOLATINI AL COCCO
Stamattina allora, per non perdere tutti gli ingredienti utilizzati, mi è venuta l’idea di usare almeno una parte della torta per farcire dei cioccolatini e così ho fatto. Ho fuso circa 150 gr di cioccolato fondente con cui ho foderato degli stampini in silicone a forma di coni e omini. Ho colato nelle diverse forme il cioccolato, ho lasciato riposare 2 minuti e poi da sotto lo stampino ho strizzato il cioccolato, in modo che andasse verso l’alto e aderisse ai bordi, piuttosto che depositarsi tutto sul fondo. Ho messo in frigo gli stampini e dopo 15 minuti li ho ripresi e ho farcito ogni formina con la torta sbricciolata, lasciando 1-2 mm al bordo. Con altri 60 gr di cioccolato fuso ho spalmato tutta la superficie dello stampo e poi ho tolto l’eccesso di cioccolato passandovi delicatamente una spatola. Ho rimesso in frigo per 30 minuti e poi li ho estratti, più delicatamente possibile.
Certo che sono soddisfazioni sentirsi dire che una torta è la peggiore mai preparata… nessun istinto omicida da parte tua?! Concordavi? :P
Beh, però i cioccolatini ne sanno, si vede :)
almeno sei riuscita a recuperare! ciao carissima..dov’eri finita? UN BACIONEEEEEE :)
ah! carino il nostro Frea. Ecco dunque spiegato il motivo dell’omino decapitato.. (Freud insegna.. vero? ;)
A parte gli schersi, anch’io come già sai, alle votle sostituisco alla grande, ma non sempre con buoni risultati, ahimé. Qui invece mi sembra tutti ottimo
Un bacio, spero a presto!!
Alla faccia della Parodi hai tirato fuori una ‘leccorness’!
Ma visto che hai già tanto tempo a disposizione, ti sei messa anche a strizzare gli stampini in silicone?!
baci
Ma che bella questa torta senza farina glutinosa. La tua proposta per il riciclo è meravigliosa, come sono stupendi gli stampini!!
A presto, Ellen
ma quanto fanno ridere sti stampini?
ma tu di piùùùù ma tu di piùùùùùùù
brava. ti è andata bene alla fine. anche se te la sei cercata. fare una ricetta della Maledetta Parodi………
PS ma l’evento è quello del 30 in centro??
fantastici! Io la torta della Parodi la faccio spesso ed è sempre un successone. Comunque 3-4 cucchiai di farina li metto sempre! Mooolto più buona!
Ne voglio unooooooooooooooo :(