Primi
Comments 27

Pizzoccheri con farina di castagne e fonduta (e: non è mai oro quello che luccica)

Ed eccovi un’altra dis-avventura dopo l’ennesima uscita con ragazzo: questo è carino sul serio, esattamente il mio genere! E allora perchè parlo di dis-avventura? In effetti mi sembrava strano che un figo del genere, dell’età giusta, con il lavoro giusto e la vita giusta fosse ancora single. Avrei dovuto capire fin dall’inizio che qualcosa non andava. Cena perfetta, dopo-cena anche meglio e per la prima volta mi lancio e lo invito a casa (udite, udite!). Da qui inspiegabilmente il dramma. E io che mi chiedevo, ormai distrutta dalla delusione: ‘Ma come può essere andata così?’ … La risposta non posso postarla. 

Ps. Eh lo so che oggi il post è un po’ criptico, ma se mi metto pure ad affrontare certi argomenti rischio di perdere il titolo di ‘mini food blogger’ per beccarmi quello di ‘mini sex drama’.

PIZZOCCHERI CON FARINA DI CASTAGNE E FONDUTA DI BRANZI

250 gr di farina di castagne

150 gr di farina di grano saraceno

100 gr di farina

250/300 gr di acqua

250 gr di verza

200 gr di formaggio Branzi

100 ml di panna fresca da cucina

noce moscata

sale qb

1 spicchio di aglio

60 gr di burro

parmigiano qb

Mischiare le farine e setacciarle. Aggiungere prima 250 gr di acqua e poi aggiungerne altra se necessario. Salare  e impastare bene il tutto. Deve risultarne un impasto compatto ed elastico. Stendere la pasta in una sfoglia di 2/3 mm di spessore e ricavarne delle strisce larghe 5 mm. A questo punto tagliare i pizzoccheri, lunghi 7 cm circa. Per non farli attaccare li ho appoggiati su vassoi di cartone leggermente infarinati. Lavare la verza e mettere a bollire l’acqua in una pentola molto capiente. Mondare e tagliare la verza a strisce e tuffarla in acqua bollente per 5/6 minuti. Nel frattempo tagliare il formaggio a cubetti e fonderlo in un pentolino insieme alla panna. Condire con un po’ di noce moscata. Buttare i pizzoccheri in acqua e cuocerli per 10/12 minuti insieme alla verza. Scolare i pizzoccheri e buttarli in padella insieme al burro, dove si sarà fatto imbiondire l’aglio e dopo averlo eliminato. Farli insaporire a fuoco vivace e versarvi sopra il formaggio fuso. Servire bollenti spolverati di formaggio grattugiato.

Con questa ricetta partecipo dunque al contest de Il Desco e Cucina Italiana

 

27 Comments

  1. Mi dispiace tanto per la tua disavventura..
    Riguardo però a questo piatto.. devono essere buonissimi, non li ho mai mangiati sinceramente, ma rientrano proprio nei miei gusti :)
    Un bacione, buona serata. :*

  2. Ciao, non disperare prima o poi quello giusto arriva!
    Dicono che le disavventure servono a fare l’esperienza….non te lo possiamo assicurare, ma far finta di crederci….serve!
    Buonissimi questi pizzoccheri: sono una delle nostre paste preferite proprio perchè amiamo la farina di grano saraceno, se ci metti assieme pure quella di castagne…bè la prossima volta puoi invitare a cena pure noi, stai certa che non ti deluderemo!
    un bacione e su con il morale che c’è di peggio nella vita!

  3. O hora sono veramente curiosa!!!! Ci sarai anche tu????? che bello ti potrò conoscere, bella l’idea di fare dei pizzoccheri, condimento perfetto! baci

  4. ma uffa ora ci hai incuriosito, vogliamo i dettagli alla sex and the city! complimenti per il desco.. ci ho provato, ma non sarò tra di voi. vi seguirò, cmq!

  5. Eh no! Adesso ci lasci così, a bocca aperta? Ma i pizzoccheri erano per il LUI oppure li ha cucinati per consolarti? Sotto sotto la luminosità delle fotografie (belle) e la scelta del piatto (buono) denotano un certo…ottimismo. Sbaglio? :-)

  6. Lo so era gay! ;)
    ogni volta ci lasci con questi grandi punti di domanda!

    Buonissimi i pizzoccheri, mangiati oggi! .. interessante la versione con la farina di castagne!

  7. Bhè però così non è giusto… voglio sapere il sexi-tragico finale!!! Neanche in Pvt =) ???
    Non mollare tu sei la donna giusta…a volte il momento è quello sbagliato!
    Un abbraccio, Chiara

  8. Posso solo immaginare perché questa conoscenza si sia trasformata in dis-avventura.. spero che presto troverai la persona giusta e, già che ci sono, oggi faccio un augurio anche a me.

    I tuoi pizzoccheri sono deliziosi.. dovrò provarli, prima o poi…

  9. Mi dispiace per la tua dis-avventura!! Però mi hai fatto sorridere!!! Età giusta, lavoro giusto, vita giusta.. veramente trooooppo, qualche insidia doveva pur nasconderla??
    Consoliamoci con questo piattino ghiotto!! Bellissime anche le foto!!!!!
    Un bacio!!!!

  10. Sei incredibile ;)) Mi dispiace per la dis-avventura!!! Che bellissimo piatto!! ;)))

    Vevi :)

    un bacione

  11. Cara, il tuo sex and the kitchen è l’appuntamento più atteso! :) E cmq un po’ di pizzoccheri goloserrimi sono perfetti per consolarsi… :D

  12. Ma allora!!! E che cosa sono sti uomini?!?? Ma ce n’è in giro uno che non abbia enormi scheletri nell’armadio..?!? Insomma, qualche ossicino ci può stare..ma cose grosse no! ;-)
    Comunque la tua idea di lasciare il blog, non mi piace affatto!Dovrebbe essere un piacere farlo, perciò prendilo tranquillamente, non ti disperare se per una settimana non riesci a postare..sei così brava, che non perderai i tuoi lettori. E poi sono le cose che facciamo con piacere che ci sollevano il morale nei periodi pesanti..perciò! :-)
    Un bacione cara, buona settimana!

  13. sei una sagoma!!!ma quanto i fai ridere?riesci a sdrammatizzare anche situazioni “critiche” con assoluta nonchalance….i pizzoccheri non hanno neanche bisogno di complimenti…superlativi!un abbraccio,Marika

  14. I pizzoccheri, quelli con la toma, la bieta e le patate, me li ha fatti assaggiare, qualche anno fa, un mio amico blogger di Como che mi è venuto a trovare, qui nel profondo sud e li ho trovati mooooolto buoni (confesso che avevo molti dubbi…)

  15. mi hai ricordato un po’ sex & the city :D
    forse lui ama solo prendere le decisioni per primo
    e non è detto che non vi rivedrete più giusto?? magari la seconda volta lascia fare a lui
    un abbraccio e buona settimana

  16. secondo me la soddisfazione di un bel piatto di pizzoccheri “speciali” come questi, fa dimenticare le delusioni d’ammmmmore :-)
    ehm….o no?????? :-) baci

  17. Ecco, adesso che dovrei dormire, leggo questo post qua e mi parte il tarlo della curiosità, che si sa, è femmina!! Questi pizzoccheri devono essere ottimi. Mia mamma, sicula doc, ha avuto il suo periodo pizzoccheri, ma ora è un po’ che non li fa più, dovrò attrezzarmi io!
    Camy

  18. eh, nooo! mica mi puoi lasciare qui così a metà senza sapere qual’era la “cricca” nel vaso perfetto!! Dai, che io sono maggiorenne!!

    E la teoria che esponi la sposo in pieno (nn poteva essere altrimenti;)) : è come un bel vestito rimasto invenduto, c’è sempre qualcosa che nn va se non lo piglia nessuno!!
    e grazie per questa meravigliosa ricetta: la pasta con la farina di castagne ancora mi manca e oggi è la seconda che vedo, poi in versione pizzoccheri mangifica!
    bacioni

  19. Anonimo says

    Vogliamo i dettagli:-)) Scherzo eh! Mi dispiace per la brutta avventura… troppo invitante questo primo, direi ottimo!!! Un abbraccio

  20. Vogliamo i dettagli:-)) Scherzo eh! Mi dispiace per la brutta avventura… troppo invitante questo primo, direi ottimo!!! Un abbraccio

  21. Ciao Mari! ti ho appena invitato a quel famoso giochino dei 7 post:)
    Se ti va anche in questo caso passa da me:)

  22. Per questa disavventura mmmh potresti però dare quache dettaglio in più:PP

  23. Non è vero che c’è sempre qualcosa che non va!! Altrimenti lo stesso ragionamento lo potrebbero applicare gli uomini che incontriamo a donne single come me e te!! E la questione di che cos’è che non va con noi (niente, naturalmente!!) mi sa che l’abbiamo già sviscerata abbastanza!!E’ solo una questione di coincidenze, quelli ancora single e normali esistono (ne ho le prove ;)!!) e ad un certo punto iniziano pure a comparire nella nostra vita!! Ah, e ovviamente…I love pizzoccheri!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...