Un sabato di pioggia un indovino mi disse che se fossi riuscita ad amplificare i segnali dei miei sentimenti, forse finalmente sarei riuscita a vedere il cielo. Ho pensato a lungo e alla fine sono uscita di casa, a passeggiare sotto la pioggia. Ho pensato ancora e poi stanca di pensare sono entrata in un grande negozio di roba tecnologica, per sbirciare se per caso non ci fossero delle lampade per le mie foto (i nuvoloni non mi stanno aiutando di certo, di questi tempi, costringendomi a spalancare il diaframma e mettere a fuoco solo l’oliva in centro alla pizza). Per puro caso ho origliato la conversazione di un cliente che chiedeva ad un commesso ragguagli sul mal funzionamento del digitale terrestre. Solo in quel momento ho capito di aver frainteso le parole dell’indovino: non intendeva invitarmi ad amplificare i segnali dei miei sentimenti per vedere il cielo, ma semplicemente a ‘comprare un amplificatore di segnale digitale così finalmente avrei visto Cielo!’ Evidentemente l’indovino non era in vena di romanticismi, ma almeno adesso Cielo funziona :)
PS. L’indovino non ha alcun bisogno di predire che mercoledì sera non sarò circondata dalle braccia di un superfigo appassionato di MasterChef, lo so già, grazie lo stesso.
FETA AL FORNO CON VERDURINE
1 confezione di feta
1/2 peperone giallo, 1/2 peperone rosso, 1/2 peperone verde
8 pomodorini ciliegia
1/2 cipolla
olive greche denocciolate
olio evo, sale
Questa ricetta, nella sua semplicità, sarà la gioia degli appassionati della feta (come me, tanto per cambiare). Me la ha insegnata una mia cara amica e diciamo che è sicuramente il suo cavallo di battaglia :) e lei capirà cosa intendo dire. Basterà lavare bene i peperoni e i pomodori, nel frattempo far soffriggere la cipolla affettata sottile nell’olio molto dolcemente e senza farla bruciare. Aggiungere poi i peperoni tagliati a pezzi piccoli e i pomodorini tagliati in quattro. Salare e lasciar insaporire sempre a fiamma bassa. Porre la feta nel centro di una pirofila leggermente unta d’olio (o ricoperta di carta forno) e infornarla a 180° per almeno 30 min. Estrarla dal forno e circondarla delle verdure scottate e decorare con le olive tagliate a rondelle. Infornare ancora per 15, 20 min. e servire bollente.
Inutile dire che questa ricetta è di origini greche e per questa ragione mi ricorda i colori e l’atmosfera del film ‘Mediterraneo’. Questo penso sia il film più riuscito di Salvatores e racconta di una pattuglia di soldati che durante il secondo conflitto mondiale viene letteralmente scordato su un isolotto greco. Il comandante è Diego Abatantuono, che si produce nella sua migliore performance (sempre e solo a mia modesta opinione). E’ un film divertentissimo, ma pieno di spunti delicati e romantici. Fotografia e colonna sonora completano un quadro equilibratissimo di immagini e rimandi. Alla fine della proiezione, si ha davvero desiderio di Grecia (ed io amo alla follia la cucina greca:)
Con questa ricetta partecipo dunque al contest Ciak si mangia di Piccoli, semplici sapori
Ed io Mercoledì sera guardando lo stesso programma ti penserò ;) fino ad allora vedrò di organizzarmi per provare la tua ricetta che mi pare niente male!
Bacioni tanti tanti
Sonia
Per adesso comincia a vedere Cielo!! Dai tempo al tempo.. vedrai “anche” il cielo!!!!
Oggi, nessuno lo vede, con queste nuvole!!!!!!!
Buona questa cocottina, copio!!!!!!!!!!
Felice fine settimana!!!!!
E io che avevo preso il tutto per una citazione di Terzani.. e vabbè, ti perdono solo perché anche io, come te, sono una feta-addicted! Questa versione al forno con le verdurine mi ispira assai, e ti consiglio un aperitivo sciuè sciuè sulla stessa linea: cartoccetti di feta e pomodorini con timo e origano… semplice semplice!
Buon fine settimana!
mmm feta al forno?? ottima mia cara!! e l’indovino? :))) intanto goditi cielo!!1 un abbraccio gigante carissima!!
Deve essere buonissima la feta cotta nel forno. Ma resta asciutta o si ammorbidisce? Perchè io avrei giurato si sciogliesse come neve al sole, invece non mi pare proprio. Mi sembra di poterla odorare, deve essere d’un buono! Bravissima come al solito tuo.
Non è che mi dai ripetizioni?
Ahaha mi hai fatto veramente morire con la storia dell’indovino :D Devo dire che però hai un ottimo piatto per conolarti davanti a Master Chef, magari insieme all’amica in questione! :) slurp
la tua ricetta porta un raggio di sole in queste grigie giornate…se l’indovino ti disse di prendere l’amplificatore di segnali per vedere cielo…magari masterchef lo vedrai insieme ad un altro figo molto più figo di quello che speravi…ehm, si è capito cosa volevo dire??? :-) bacissimi (ps le tue foto sono sempre bellissime!)
L’indovino ti dice anche che cenerai con un asino??? perchè vieni vero??? e… devo partecipare anch’io al contest di Luana o mi ammazza… :)
p.s. no comment sulla ricetta… io odio la feta!!!
ciao
Cercami nello spam… uffa!!! Ho dovuto cambiare email…
Questo significa, secondo me, che le situazioni si sbloccano quando meno te lo aspetti!
Baci baci!
PS: il piatto mi piace molto, ma le foto…quanto sono belle!
Ma sei troppo divertente!!!
Bella ricetta mi piace un sacco.
Gia che ci sono ti consiglio di guardare qui e magari farci un pensierino:
http://blog.giallozafferano.it/giallofest/
http://forum.giallozafferano.it/raduni-ed-incontri/30521-raduno-milano-3-e-4-dicembre-2011-a.html
Ciao a presto, Ornella.
ahahah! a me chissà che avrebbe detto quell’indovino, che qui dove io sono il digitale proprio non esiste.. in compenso io sono un’antenna ricetrasmittente: penso a qualcuno e di li a poco questo telefona. “Invento” una ricetta e qualcun altro la cucina e la pubblica mentre ancora io la sto fotografando. Insomma le mie invenzioni sembrano essere già esisitite nella testa di altri! Amplificare ancora di più?!?! Nooo ne!
Bella la terrina di peperoni e pomodori: la feta la prendo pochissimo, ma si sa mai!
buona notte!
PS: si lavoro anche di sabato ;(
Mi piace questo piatto colorato e saporito, è proprio bello e in questa mattina di pioggia ci voleva proprio una ricetta così allegra :)
Ti mando un abbraccione e ti auguro di passare una bella domenica,mia carissima.
Poi fammi sapere se ti prepari il risottino ;)
A presto,Ile.
Ahahah sei troppo divertente! ;) Digli al tuo indovino se mi predice il futuro… mi terrano a lavoro dopo gennaio?? ;)
Buonissima questa ricetta, la feta al forno mi manca chissà che gusto… baci
Vevi :)
Divertentissima la storia dell’indovino! … Ovvio che mercoledî si sta tutti davanti la tv per masterchef, il figo puó aspettare! :D
In questo preciso istante ho la feta in forno e i peperoni in padella ;)
Io nonostante Cielo si veda benissimo non riesco mai a seguire la puntata del mercoledi di Masterchef, recupero sempre l’indomani sul sito ;) Sei stata super perspicace a capire cosa volesse dire l’indovino con quel vedrai il cielo ;) Buona serata!!!
Ciao Cara! è un po’ che sono assente il mio pc è stato appena seppellito, ma ora sono ritornata, mi sono persa qualche post, e le tue utime novità! Quanto al programma anche io guardo master chef!! Comunque gli indovini in qualche maniera t’indirizzano!!
LA tua ricetta la devo assolutament provare! La feta non ho mai pensato di scaldarla!
mi piace troppo!
SUsy
Mi sembra una ottima idea la feta al forno… a me ovviamente non sarebbe mai venuta in mente, macchettelodicoafà???
P.
Eh cara, sai che i messaggi degli indovini non sono mai chiari e lampanti…bisogna saperli interpretare!! ^_*
Il film non lo conosco, ma il piattino mi ispira parecchio. Entrambe comunque fanno tanto estate..e un pochino ci vuole in queste giornate così uggiose.. ^_^
Grazie carissima, sei riuscita a pubblicare sul forum GZ?!
Un bacioneeeee! Buona settimana!
ps. In ogni caso il messaggio dell’indovino non è stato poi così male se ora riesci a guardare MasterChef! ^_*
Ah dimenticavo! Devo fare la pignola e chiederti di inserire nel post un pochino di trama del film..mi perdoni?!?
Grazie carissima!!
Un bacio ancora!
ricetta segnata!!! quei peperoni fanno una gola!!! slurp!
e meno male che vedi cielo altrimenti come si vive?? ovviamente scherzo :-) baci
Boh? Io c’ho il satellitare…
wow, allora ora sei dei nostri! Ma perchè non eri riuscita a vederlo neanche in streaming? Io sto già pensando al post MasterChef, quando finirà dovrò vedermi la mia dose quotidiana, lo so già, che sarò dipendente :-D
Ciao Mari,
il tuo piatto mi ha fatto tornare il buon umore!!
Buona giornata cara :-)
Mari
ciao, di questo piatto ci avevano parlato degli amici che hanno fatto una vacanza in grecia! Volevamo davvero provarlo anche noi! Racchiude molti sapori oltre ad essere originalissimo!
Ciao cara, davvero deivertente il tuo blog, mi sono persa a leggerlo e non vedo l’ora di leggere nuovi post e nuove ricette. Da oggi ti seguo anche io!
Camy
eh eh eh amplificare i propri segnali per vedere Cielo
meglio farsi una feta la forno, ottimo piatto :P
buona settimana!
ma che spettacolo!!!questa ricetta le ha davvero tutte….colore,praticità,gusto….mica aria fritta!!!sull’indovino no comment… un bacione tesoro,Marika -la maison brocante