Secondi
Comments 19

Mari, movida, Barcelona (e Insalata di pollo ai ribes)

Eccomi di ritorno, dopo la settimana a Barcellona con amica e abitini da sera e da turista. I primi due giorni sono stati un po’ difficili, intente a rigirarci la cartina tra le mani e a spulciare la Lonely Planet ‘Barcellona e dintorni’ sulla quale mi sembrava di scorgere altri titoli: San Pietroburgo, Dubrovnik, Istanbul, Parigi, Madrid, Lisbona e posti  vari visitati col Vile. Le allucinazioni geografiche sono state presto sostituite dalle visioni di Gaudì, pietrificate negli onirici palazzi e parchi disseminati per la calda città, sono state sapientemente affogate nei Mojito delle 3 di mattina e definitivamente annientate dall’incontro di un gruppo di ragazzi cosentini che hanno reso deliranti e divertenti tutte le serate e le notti trascorse a Barcellona. Mi sono annegata nelle tapas, nei peperoni arrostiti, nelle ‘bombas’,  polpette piccanti che, per sfida già indetta, dovrò essere in grado di riprodurre perfettamente entro i prossimi mesi. Credo di essere ingrassata di un paio di chili, ma l’importante è che il vestitino nero Missoni l’ultima sera, si allacciasse ancora.  Ho visto ragazzi di ogni genere, coppie a non finire (che mi hanno provocato un discreto senso di invidia, sopratutto quelle gay, libere e melense). Non ho incontrato l’uomo dei miei sogni, ma ho potuto vivere e sognare svariate altre emozioni, e senza essermi portata nulla al rientro, ho lasciato alle spalle persino un bacio.

POLLO AI RIBES

4 fettine di petto di pollo tagliate sottili

1 cestino di ribes

1 limone di Sorrento

sale, olio, pepe

1/2 cucchiaino di zucchero di canna

prezzemolo (o altra erba aromatica, si chiedono e accettano consigli!)

Cuocere il petto di pollo in poca acqua salata, scolarlo e lasciarlo raffreddare (in alternativa si può cuocere sulla griglia, oppure friggerlo con un paio di cucchiai d’olio, ma io mi sentivo salutista!). Lavare bene i ribes e lasciarli macerare qualche minuto con lo zucchero e qualche goccia di limone. Tagliare il pollo a pezzettini e metterlo in una insalatiera. Aggiungere i ribes, spruzzare con limone e prezzemolo, sistemare di sale e pepe e servire.

Allora ragazzi, questa ricetta stupida, stupida fa sicuramente la sua figura, il fatto è che va assolutamente rivisitata da mani più esperte delle mie e vi lancio un appello: aiutatemi a perfezionarla consigliandomi l’erba aromatica secondo voi più adatta e l’aggiunta di un ingrediente che leghi ed equilibri meglio i sapori, please!

19 Comments

  1. L’idea di usare il ribes mi pare fantastica. Io avrei preparato un dressing con olio evo, il succo di macerazione del ribes, sale, pepe di Sechuan, un cucchiaino di yogurth ( o maionese) e timo al limone. Questa è la mia proposta…..
    (ehi, bentornataaaa!)

  2. Buondì! e bentornata :) Mi piace molto questo piatto, è molto sfizioso e voglio assolutamente provare l’abbinamento ribes- pollo! le mie mani non sono assolutamente più esperte delle tue, anzi.. ma magari proverò con un mix di erbe, basilico,prezzemolo e menta, frullate con olio e sale! a presto, un abbraccio :)
    Ah, provalo il bulgur, io adoro la consistenza che ha, e il gusto è diverso dal cous cous :)

  3. Ciao, vai tranquilla, linka pure senza problemi, mi fa piacere (ci saranno altre due puntate, tra poco)

  4. Se ti dico che sarebbe stata perfetta come secondo dopo il mio risotto di ieri…Quanto mi piacciono quelle palline rosse ^__^ Un bacione, bentornata

  5. Bentornata!!! Sono felice di sentire che ti sei divertita e hai assaporato piatti ed emozioni!
    La ricettina è molto bella! Come elaborarla? Ci voglio pensare! Un bacione cara! :-)

  6. Ciao ragazze! Grazie a tutte voi! Carlotta mi fa quasi impallidire con la sua proposta, insomma con le sue modifiche la ricetta sarebbe davvero un’altra cosa! Quindi in suo onore la si prova domani, perchè oggi ho trovato i ribes, ma sempre al super (io niente alberi, niente orti, niente frutteti e neppure casette per le api in giardino :) ….

  7. Ciao Marinella :) grazie per la gradita visita…
    bellissimi ed elanti quei gattini sull’header!
    A presto.
    Non vedo il gadget dei lettori, nessun problema ti aggiungo nella mia blogroll ;)

  8. Piacere di conoscerti, Mari! Approdo qui colpita dal tuo modo di scrivere e dal bellissimo nome del tuo blog e scopro un mondo che mi piace davvero! Hai un chè di coinvolgente nel raccontare e raccontarti, proprio quello che mi incuriosisce e mi interessa in un blog. Continuerò a leggerti, anche se a breve, ahimè, si rientra al lavoro (e lì so cavoli!). Ps. leggo che non stai attraversando un periodo facile, ma sono più che sicura che tra qualche tempo l’avrai superato alla grande: si vede che sei una tipa super tosta, e ce la farai! Un abbraccio e grazie di essere passata da me, così ho potuto scoprirti :)

  9. Ciao!!! Bentornata!!!
    Bello il post, bella la tua vacanza in libertà!!!
    Segno la ricetta, decisamente interessante ed originale!!!!!
    Un bacione grande!!!!!

  10. ciaò Marinella è un piacere conoscerti,sono Marika.de La Maison Brocante.
    intanto grazie per essere passata da me,e aver lasciato il tuo carinissimo commento…
    poi complimenti per la ricettina di oggi(che mi piglia moltissimo)…e il blog!
    Hai ragione Carlotta ha sempre delle idee “diabolicamente” geniali (oh Carla in senso buono eh!!)…vedo poi che abbiamo anche l’amica Sigrid in comune…quindi ci vedremo spesso….per ora mi iscrivo ai followers…baci

  11. Bentornata!!! Cosa non dev’essere Barcellona, ne ho sempre sentito parlare bene! Mi piace l’uso del ribes…. un abbraccio

  12. Anonimo says

    Ah Barcellona, quant’è bella!! E le tapas…non ne parliamo, al ritorno ho comprato 2 libri di ricette sulle tapas!!! Attendo le tue ricette in proposito!
    Per il pollo stavo per suggerirti anche io un dressing con dello yogurt e della menta ma vedo che è stato già fatto, proverò a pensare a qualcos’altro.
    A presto!

  13. Ciao tesoro:)
    Ma posso venire con te la prossima volta??questi viaggetti di donne sono troppo divertenti! lascio a casa marito e figlia e i due mostri felini e mi vengo a divertire anche io :)
    Per la tua insalata m’ispira proprio, non ci ho mai pensato non che faccia spesso l’insalta di pollo, bisogna che inizi anche io!
    per la variante uhmmm fammi pensare bisogna che rifletta, però la maionese per me è buona ovunque:)))
    La tua è super carina invece. brava!!

    Susy Sù

  14. bellissimo questo petto di pollo con il ribes, oltre al sapore c’è il colore….io fotografo sempre di notte, o quasi, 8 volte su 10 di notte e si vede, non vengono benissimo, ma chi ci va in terrazza al sole, a fotografare adesso? io no, se non lo posti mandamela a me una foto per mail, tanto ce l’hai…baci

  15. ciao, è la prima volta che passo qui! Bellissimo il tuo blog e le ricette che proponi: poi si tratta di un piatto molto estivo ed inusuale, che devo davvero provare!

  16. simpatica novità….partecipo ad uno chef contest con una video ricetta se ti va di vederla da me troverai il link…grazieeeeee e buonritorno

  17. noto con piacere che Barcellona è stata terapeutica,e ha lasciato bei ricordi…Gaudì ha incantato anche te :)e l’insalata è molto colorata e fresca,mi piace!:)

  18. Ciao Mari, bellissima Barcellona. Anni fa c’era una mia amica che abitava lì e ci avevo passato un’estate…per la tua insalatina io ti suggerisco la menta al posto del prezzemolo e un’aggiunta di pinolo tostati e parmigiano a scaglie…A presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...