Pane e Co.
Comments 13

Pangrissini olive e rosmarino (e Sex & TheCity, senza Sex e senza City)

Finalmente tra pochi giorni partenza per il mare, dove mi aspettano le mie 3 amiche sciamannate per 10 giorni di ‘Ohhh, come dovrei dimagrire’, ‘Mi darebbe quel trancio di focaccia? Mmm no, non quello, l’altro grande a destra, si bè, lasci pure 700 gr, ne tengo un po’ per merenda’,  ‘4 Cosmopolitan, grazie’… proprio come Sex&The City! A parte il fatto che noi non saremo a NY ma in un minuscolo paesino di mare e che non ci occuperemo per niente di Sex, no, nemmeno volendo. Comunque se ne parlerà abbastanza che sarà l’ultima cosa di cui avrò nostalgia. In fondo dopo mesi e mesi di casa, macchina, ufficio, ‘Oddio sono single!’, casa, macchina, ufficio, corso di cucina, uscita con x1, x2, x3 ‘Oddio sarò single per sempre!’, sono davvero contenta di poter prendere rispiro, al sole, ridendo e piangendo dal ridere, rincuorandomi per il fatto che certe cose, almeno quelle, non cambiano mai. Dunque chissenefrega se non ci saranno il Sex, la City e chissenefrega se ‘Oddio, sono single!’. Sabato mattina presto dovrò sbrigare le ultime 4, rapide commissioni (mani, piedi, colpi di sole, taglio frangetta, sopracciglia, spuntatina, piega, cerettame in ogni dove) e poi arriverò nel mio adorato, sfigatissimo paesino di mare e dalle mie, adorate, fighissime amiche (lo so da me, considerando l’estetista full body, sarà circa mezzanotte). 

PANGRISSINI OLIVE E ROSMARINO

500 gr di farina manitoba
320 gr di acqua
1 cucchiaino di sale
10 gr di lievito di birra
1 confezione di olive verdi denocciolate, 1 rametto di rosmarino
Nell’impastatrice unire farina, acqua e lievito. Impastare qualche secondo e poi aggiungere il lievito. Impastare per almeno 10/15 minuti. Aggiungere le olive tritate grossolanamente e gli aghi di rosmarino, dopo averli lavati bene e ridotti quasi in polvere. Dare un’ ultima impastata, ricoprire abbondantemente il fondo di una grande ciotola di farina, farvi colare dentro l’impasto (è normale che sia molto molle e appiccicoso, faticoso da gestire) e lasciar lievitare in forno spento dalle 6 alle 10 h. Infarinare molto generosamente una capiente teglia da forno, con una spatola staccare la pasta dai bordi della ciotola e aiutandosi con le mani, ma toccando l’impasto meno possibile, farlo colare sulla taglia da forno. Aiutandosi con la spatola intinta frequentemente nella farina, dividere l’impasto in pezzi grandi meno di un pugno. Spolverare il tutto di farina e con le mani cercare di tirare l’impasto, arrotolandolo anche su se stesso a spirale e tirandolo per il lungo per creare dei filoncini. Cercare di dividere il più possibile i filoncini tra loro e lasciarli riposare 30/60 minuti. Nel frattempo accendere il forno a 200°, infornare la taglia e lasciar cuocere per 10 minuti. Abbassare la temperatura a 180° e lasciar cuocere almeno altri 30/40 minuti, finchè i filoncini saranno dorati e visibilmente croccanti. Posso garantire (con un po’ di allenamento ci si prende la mano e diventa tutto molto più facile) che il risultato è davvero notevole. Serviti caldi di forno sono una vera delizia e profumano tutta la casa di buono. Purtroppo il giorno dopo saranno già mollicci, quindi consiglio di surgelare la sera stessa quelli che avanzano e di riscaldarli in forno al momento del bisogno, saranno davvero molto croccanti, ma sempre sfiziosi!

13 Comments

  1. M’hai fatto ridere con il preludio vacanze…promette bene!
    Vado in brodo di giuggiole davanti ai lievitati. Mi sto immaginando il profumo e la fragranza di questi pangrissini all’uscita dal forno…una favola!!! Bacioni, buone ferie

  2. Anonimo says

    Buone vacanze cara…come vedi, non perdo una “puntata” del blog ma sono una lettrice silenziosa :-)

    Viva Riva rigeneratrice!!

    Anna

  3. Non puoi continuare così, ingrasso solo a leggere, azz!
    Ti auguro di trascorrere vacanze strepitose anche senza sex, l’importante è parlarne, così giusto per avere sempre la giusta informazione :D

  4. divertiti per qst vacanze…i tuoi pangrissini sn bellissimi…dovresti brevettarli…baci

  5. Le carte si scoprono poco per volta e tu riveli sempre qualche deliziosa sorpresa!
    Visto che hai detto bene, prendendo la rincorsa per il solo divertimento, non mi resta che augurarti di cuore delle grandiose vacanze e farti i complimenti per questi bellissimi, caserecci e diabolicamente invitanti pangrissini.
    E naturalmente, lasciando un saluto caro a te, ne approfitto per una carezza a Sushino e Tabata.
    Un abbraccio.

  6. Anonimo says

    onorata di essere una delle amiche sciamannate, mi preparo ad affrontare l’ultimo giorno di lavoro e anche io, come sempre, non vedo l’ora di vedervi!!!!!!!
    a prestissimo tesoro!
    PS: dopo mesi di dieta, diro’ “lasci” anche a 1500gr di focaccia, e con aria fiera :-)))

  7. Avrete ancora mie notizie :) Al mare ne approfitterò per dedicarmi a cucina e foto. Non mi sembrerà vero di avere a disposizione il sole tutto il giorno, anzi, di avere a disposizione me stessa durante le ore di sole :)

    Grazie a tutte per i messaggini e tenetemi compagnia con le vostre ricette, mi riccomando!

    @anonimo: ci vediamo domani, slim darling!

  8. Non vedo l’ora di partire anch’io!!! Amo i lievitati e credo siano in grado di regalare grandi soddisfazioni…. un abbraccio e buonissima giornata!

  9. Mi diverte leggerti..ti auguro di trascorrere delle buonissime vacanze! Mi son quasi commossa al “cerettame… in ogni dove” :))
    Chiara

  10. Che belli questi grissini,m’ispirano moltoooo, mi piace anche l’idea delle tue vacanze, ogni tanto per qualche giorno mi piacerebbe essere ancora single per andare in vacanza con qualche nuova amica e ciaccolare come le donne sanno fare!
    ma quale sarebbe questo sfigatissimo paese di mare?:) si può sapere?
    Non posso fare altro che dirti di divertirti e goderti queste meritate vacanze!
    Baci:)

  11. Ragazze, grazie a tutte. :) di cuore!

    Sono sommersa di valigie, sembra che io debba partire per 6 mesi… e non trovo i miei pantaloni blu, uff!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...