Primi
Comments 3

Mezze maniche con pesto alle olive (e grande serata)

Stasera mi sono proprio divertita. Davvero. Grigliata spersi in campagna, in una vecchia cascina diroccata e musica dal vivo per ore. La musica che mi piace! Danze sfrenate, ossia girare su se stessi con le braccia spalancate, vento tiepido, fuoco, buio e profumo di puntine di maiale. Vino rosso, troppo, tutti. Datemi una vita di grigliate, vi scongiuro (se potete, evitate giusto le zanzare, se non potete ricordatemi almeno di portare l’Autan). Datemi una vita di grigliate dove incontro un ragazzo, come stasera, che magari non vedrò mai più, ma interessante. Non so se mi manderà un messaggio, se ci vedremo e se mi piacerà-viceversa, ma almeno è una persona vitale e positiva, con un minimo di pensiero e persino dotato di parola. Carino, molto, addirittura mentre ballando fingeva di suonare la chitarra immaginaria (ok, se avesse evitato sarebbe stato decisamente meglio, ma non si può avere tutto). 

MEZZE MANICHE AL PESTO DI OLIVE E POMODORINI

Mezze maniche 360 gr

50 gr olive taggiasche denocciolate

5/6 capperi sotto-sale

15/20 pomodorini ciliegia

olio di oliva extra vergine, origano e sale

1/2 cipolla rossa

Mettere le olive in un bicchiere, aggiungere 2 cucchiaio di olio, i capperi lavati, un pizzico di origano e tritare finemente il tutto con una forbice. Sbollentare i pomodorini, sbucciarli e tagliarli a metà. Spremerne il succo nel pesto di olive e mescolarlo, tagliare poi la polpa dei pomodori a cubetti. Affettare la cipolla a rondelle e aggiungerla ai pomodori, conservandone 8 tra le più piccole. Irrorarli di olio e condire con sale e origano. Mescolare e lasciar riposare in frigo per un’oretta. Cuocere la pasta, nel frattempo mettere i pomodori in padella e scaldarli a fuoco vivo per 2 minuti. Aggiungere la pasta scolata, mescolare ancora ed impiattare. Ad ogni piatto aggiungere un paio di cucchiai di pesto di olive e un paio di rondelle di cipolla fresche. Cospargere di origano e servire.

3 Comments

  1. Anonimo says

    Che bello, mi piacciono questi post positivi! E la ricetta…magnifica come sempre! Posso autoinvitarmi da te quando torno a Milano a settembre? slurp!

    a venerdi,

    Ann(in)a

  2. Queste son le cose che fan bene al cuore, a leggersi ;) tempo che passa, tempo che passa bene

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...