Sono qui in casa col gatto, sempre più grasso, e la gatta. Per fortuna ho loro, perchè qui, non c’è nessun altro. Sono tutti via per il ponte, che io naturalmente non faccio. Ho telefonato ad un’amica per uscire e mi ha risposto che sta facendo una gita fuori porta, in Grecia… adesso mi sento sfigata davvero. Ne ho approfittato per fare qualche esperimento in cucina, ma le nuvole non mi hanno aiutata ad ottenere nè un umore migliore, nè delle foto gradevoli. Per fortuna stasera ho un corso di cucina, Pane & Co e mi auguro di non essere l’unica di Milano ad aver scelto il 2 giugno per andare ad impastare acqua e farina, anche se adesso che ci penso è possibile. Vi farò sapere della mia solitudine e farina.
FONDUTA CON POMODORINI BALSAMICI
150 gr di asiago
70 gr di panna fresca
10 pomodorini ciliegia
2 tazzine di aceto balsamico
3 cucchiai di zucchero
sale, pepe e noce moscata
In un padellino antiaderente unire l’aceto e lo zucchero e una presa di sale, accendere il fuoco a fiamma allegra e mescolare fino a che lo zucchero non si sarà sciolto. Disporre allora i pomodorini lavati ed asciugati in buon ordine nel padellino stesso e farli caramellare a fuoco basso almeno 12/13 minuti, rigirandoli a metà cottura con molta delicatezza, in modo da non romperli. Quando saranno pronti toglierli dalla padella con una pinza o un cucchiaino e disporli su un piatto. Lasciar raffreddare l’aceto nello stesso padellino. In una pentola unire la panna ed il formaggio tagliato a cubetti e lasciarlo fondere a fuoco basso, mescolando bene. Pepare il tutto e disporre il composto bollente in bicchierini o ciotoline monoporzione. Porre 2 o 3 pomodorini nel formaggio, molto delicatamente in modo che non sprofondino deltutto (se 2 o 3 dipende da quante ciotoline si sono riempite con il formaggio, il che chiaramente dipende da quanto sono grandi le ciotoline, so che lo sanno tutti, ma mi spiace sempre di non riuscire ad essere precisa, quindi sento l’esigenza di giustificarmi). Pepare le ciotoline e servirle. Il formaggio fuso mi è piaciuto molto condito con qualche goccia di salsa di aceto, ma non è detto che sia uguale per tutti, quindi il suggerimento è quello di servire la salsina a parte e vedere chi sarà abbastanza impavido per farla colare sulla fonduta.
Ricettina davvero molto stuzzicante! E la presentazione è bellissima!
Grazie mille
Ti aspetto con altre ricettine per il mio contest ;)
Baci e a presto
Minù