Stasera sono tornata a casa di corsa perchè avevo mia mamma a cena. Io sono sempre di corsa, come tutti. Quindi opto per piatti semplicissimi nella maggior parte dei casi, convinta che la qualità degli ingredienti e la presentazione pensino al resto. Riguardo la qualità della materia prima può anche darsi che si tratti di una illusione, prendo la cosa più costosa convinta che sia la migliore. Al supermercato infatti, qualunque persona paghi prima o dopo, ha sette borse piene e spende circa un quinto di me, che a mala pena ho riempito 3 (2) sacchetti. Sono convinta anche che l’anziana signora che avevo davanti in coda stasera all’Esselunga mi abbia guardata con aria di sfida e soddisfazione, prima di andarsene con il maledetto carrellino strapieno, avendo speso una ventina di euro. Naturalmente io ne ho spesi il doppio con un barattolo di pomodorini secchi, una bottiglia di vino e qualche fettina di vitello (e un deodorante appena uscito che sarà sicuramente eccezionale.. e una candela profumata che starà benissimo sul bidet). Del resto con la scelta del fidanzato è andata allo stesso modo: ho scelto il più dispendioso, in termini di tempo e pazienza e mi sono ritrovata in mano un sacchetto solo (vuoto) e il suo deodorante (vuoto) in bagno.
SPAGHETTI VELOCI ZAFFERANO E POMODORINI SECCHI
400 gr di spaghetti o spaghettini
1 bustina di zafferano
Pomodori secchi a piacere (almeno 4 per piatto)
Abbondante basilico fresco
Capperi
1 spicchio di aglio
Olio, sale e pepe
Cuocere la pasta molto al dente, aggiungendo lo zafferano all’acqua di cottura, dopo averla salata e dopo aver buttato gli spaghetti. Nel frattempo tritare con un coltello i pomodori secchi e il basilico a parte, a me piace affettarlo a strisce lunghe e sottili. Far scaldare i pomodori e i capperi pochi minuti in un soffritto di olio e aglio tritato. Dopo aver scolato la pasta (va tenuta da parte una tazzina di acqua di cottura) buttarla nella padella con i pomodorini dove finirà di cuocere, irrorata con l’acqua di cottura conservata. Aggiungere infine il basilico, una spolverata (piccola!) di sale e abbondante pepe. Se piace, un peperoncino secco sminuzzato è sempre benvenuto. Alla faccia della vecchietta del supermercato!
Questo post ci ha fatto ridere come pazzi. Ti prego, raccontaci ancora qualcosa del supermercato!
Ale e Lorenzo