La micia dorme sulle mie gambe fuseggiando. Ecco i gatti del blog, ci sono. Ci sono anche io dopo una cena con la migliore amica e l’ennesimo sconosciuto della mia vita da single, una sconosciuta salernitana davvero simpatica. Sushi a domicilio, chiacchiere confidenziali del genere ‘non ti conosco, ma mi confido’ e una discreta gioia nel cuore, aiutata dal buon vino e dalla voglia di mangiare. Le ragazze vanno e resto sola. Tiro fuori la mia scatola di biscotti e tutto continua a rimanere davvero morbido questa sera. Ma, mi viene in mente…. Harry Potter non mi ha scritto! Peccato, avremmo potuto conoscerci, piacerci (o non) e sposarci! Insomma Harry, io ho bisogno di conferme in questa fase della mia vita!
Ho ricevuto il primo commento al blog, ma non so se vale, è una mia grande amica, un biscotto all’avena molto morbido e fatto in casa.
BISCOTTI ALL’AVENA
250 gr di avena
120 gr di burro
120 gr di zucchero
60 gr di nocciole
1 uovo + 1 tuorlo
Gocce di cioccolato 60 gr
Fragole 7/8
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
Tagliare le fragole a cubetti sottili e metterle in forno ad asciugare. In pratica le dovete far essiccare, a circa 100 gr. Toglietele dal forno quando vi sembreranno incartapecorite e minuscole. In una ciotola unire le nocciole tritate (tritate, ma non polverizzate), l’avena, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, le uova (aggiungere anche questo benedetto pizzico di sale che consigliano sempre). Mescolare bene ed incorporare il lievito, le gocce di cioccolato e i pezzettini di fragola. Accendere, o riaccendere nel caso in cui abbiate appena essiccato le fragole, il forno a 180°. Dal composto ottenere delle palline di circa 3 cm di diametro, porle nella teglia ricoperta di carta da forno ed appiattirle con il dorso di un cucchiaio, via via immerso in acqua tiepida in modo che il composto non si attacchi. Infornare per circa 10/15 minuti o fino a che si vedranno i bordi dei biscotti prendere colore. Diciamocelo, non è una gran ricetta, ma il sapore dei biscotti è veramente rassicurante e piacevole. Conservateli in una bella scatola e teneteli da parte per festeggiare i momenti di calma. (Mangiatene tanti, in queste occasioni, perché non mi sembra che i momenti di calma siano frequenti e non so per quanto tempo si possano conservare questi biscotti).
La conferma che ti do io è che questi biscotti sono buonissimi, quindi non mi preoccuperei di quanto possano durare…