Per Pasqua ho dovuto preparare qualcosa di poco impegnativo. Ero troppo occupata a cercare di dimenticare l’ex fidanzato e questi biscotti sono così facili, che persino uno scemo (come lui) saprebbe farli, forse. Sono passati 40 giorni da quando se ne è andato ed io non ho fatto altro che organizzare serate fuori, cene con le amiche, con le amiche delle amiche, contare il numero di conoscenti single e disperarmi nei momenti di pausa. Mi sono iscritta a tutti i corsi cucina di Milano, non solo di cucina. Ricordatemi di raccontarvi la faccenda del corso di sub. Comunque, mi sono ritrovata in decine di locali del centro dove non andavo da secoli, con la sensazione di vivere una vita non mia e con un cuba libre ghiacciato e tremendo tra le mani. Ovviamente anche la vita professionale non mi è sembrata più la stessa, soprattutto dopo essere scoppiata (letteralmente) in lacrime davanti al nuovo stagista. I miei colleghi gli hanno spiegato con estrema calma che sono squilibrata e che non aveva alcuna colpa del mio stato d’animo, ma non mi è parso convinto fino in fondo, temo si sia sentito responsabile. Non scorderò mai la sua faccia in quel momento. Quanto siamo fragili quando veniamo abbandonati? Essere in ‘due’ è molto rassicurante a conti fatti, persino quando al tuo fianco hai l’essere più imbecille che sia mai nato.
BISCOTTI SEMPLICI DEI MOMENTI DIFFICILI
300 gr di farina 00
130 gr di burro leggermente ammorbidito
80 gr di zucchero
1 uovo e 1 tuorlo
1 cucchiaino di lievito vanigliato
1 bustina di vaniglina
100 gr di cioccolato bianco
60 gr di cioccolato fondente
Unire tutti gli ingredienti ad esclusione del cioccolato bianco e nero ed impastare più velocemente possibile, senza scaldare troppo con le mani l’impasto. Una volta che sarà tutto ben amalgamato, formare una palla, incelofanarla e riporla in frigo per 30 min. Prendere poi la palla, stenderla con il mattarello dello spesso di 5/6 mm e ritagliare i biscotti (vanno bene quadrati, limitandosi a tagliarli con un coltello, tondi, a cuore, a cuore spezzato, se avete la fortuna di avere gli appositi stampini… etc). Una volta pronti infornarli a 180° per circa 10 minuti.
Tolti dal forno, devono essere appena dorati ai bordi, vanno fatti raffreddare. Tenerli sulla stessa teglia, ben allineati tra loro. Nel frattempo si può fondere il cioccolato, prima quello bianco, direttamente dentro un pentolino a fuoco bassissimo, mescolando bene e di continuo. Con un cucchiaino da caffè, far colare al centro di ogni biscotto del cioccolato. Una volta ‘conditi’ tutti i biscotti, muovere la teglia delicatamente in modo da livellare il cioccolato bianco. Lasciar raffreddare per almeno un’ora. A questo punto fondere a bagno maria anche il cioccolato fondente. Porre il cioccolato in un piccolo cono ricavato da un rettangolo di carta da forno e passarlo poi orizzontalmente, avanti e indietro, su tutti i biscotti, con gesti veloci e ripetitivi, senza spremere troppo. In alternativa si può usare una forchetta al posto del cono, intingendola nel cioccolato e poi muovendola nello stesso modo. Il risultato sarà meno regolare, ma altrettanto piacevole. Buoni biscotti a tutti (soprattutto a tutti i single pasquali, come me).
Pingback: 4 giapponesi per 1 cena (e crostata di crema e frutti rossi) « Chat à poche